LA CORONA DEL RE CASTELMAGNO
.
Avete mai percorso a piedi l’alta valle Grana? Quel piccolo angolo di mondo in cui nasce il formaggio Castelmagno,
re dei formaggi d’alpe? Vi portiamo con noi a scoprire uno dei più suggestivi angoli della valli occitane,
dove il lavoro ultramillenario dei pastori e la ricchezza naturale hanno creato un suggestivo paesaggio,
connubio indissolubile tra uomo e natura. Tutto questo per scoprire che un’eccellenza come il Castelmagno non nasce per caso.
Trekking adatto ad escursionisti allenati.
Trekking piccolo gruppo con guida
SAN MAGNO - MONTE TIBERT - RIFUGIO FAUNIERA
L’incontro con la guida avverrà alle ore 8,30 presso il Santuario di San Magno, luogo in cui sarà anche consegnato il bagaglio per la sera. Una visita dell’edificio religioso, sorto sulle vestigia di un preesistente luogo di culto dedicato al dio Marte, permetterà di entrare subito nell’atmosfera intrisa di storia, fede e leggenda che caratterizza l’alta valle Grana. Alpeggi, creste intervallive e la facile sommità del monte Tibert a poco meno di 2700 metri, e la visuale sulle Alpi Marittime a sud e sul Monviso a nord saranno lo scenario che circonderà la nostra escurisone. L’accoglienza di Marco, nel suo Rifugio Fauniera, completerà la giornata e sarà da viatico ad una spettacolare serata in montagna, in uno dei cieli più affascinanti d’Europa.
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 1050 metri
Difficoltà tecnica: E
Tipologia di percorso: sentiero di alta montagna.
RIFUGIO FAUNIERA - CIMA FAUNIERA - VIRIDIO - VIRIBIANE - SANTUARIO
Dopo la colazione, partenza dal rifugio (pic nic fornito) per la seconda tappa del trekking. Una volta guadagnato il colle Fauniera e la cima Fauniera, inizierà una lunga e panoramica cresta a cavallo tra la valle Grana e la Valle Stura. Sarà un’occasione unica per mettere a confronto la storia di due valli così vicine e così differenti nella loro evoluzione. L’ambiente aperto offrirà suggestivi scorci sulle Alpi Marittime e sulla pianura cuneese sottostante. Sentieri facili, dal fondo erboso, capaci di raccontare viaggi di migranti, di pellegrini e di viaggiatori, testimoni di un tempo in cui le montagne erano una formidabile cerniera attraverso l’Europa. L’arrivo a San Magno, per la chiusura del trekking avverrà dopo aver riassaporato la presenza dell’uomo in frazione Chiappi ed aver percorso il tratto finale del Cammino di San Magno, antica via di congiunzione tra l’alta valle e la pianura cuneese.
Lunghezza: 12,5 km
Dislivello: 500m
Difficoltà tecnica: E
Tipologia di percorso: sentiero e camminamento di borgata.
PARTENZA e RIENTRO: Santuario di San Magno.
MINIMO PARTECIPANTI: 6 persone + la guida escursionistica.
€ 195/pacchetto 1 notti/ 2 giorni per persona include:
Da pagare in loco: tassa di soggiorno, extra, tutto quanto non indicato alla voce include.
Supplementi: sistemazione in camera singola € 30 (per due notti).
Nota bene: il nome delle strutture verrà comunicato all'atto della prenotazione; prezzi e disponibilità sono sempre su riconferma.
Le nostre sedi operative:
Fondo di garanzia n. 40324512000232 - Polizza RC agenti di viaggio n. 111122682
Iscrizione al registro delle imprese n. CN 297530
Grazie per averci contattato!