LA VALLE GRANA PIU' NASCOSTA


LA VALLE GRANA PIU' NASCOSTA

.

Può una piccola valle offrire ancora scorci e scenari sconosciuti ai più? Oppure può permettere di raggiungere

luoghi simboli del territorio attraverso itinerari nuovi e non ancora battuti dal grande pubblico dei camminatori?

Le nostre guide si sono dedicate ad un’opera di confezionamento su misura,

per realizzare un trekking

sorprendente e difficilmente ideabile in modalità “self-guided”.

Tour piccolo gruppo con GUIDA

CAMPOMOLINO - NARBONA - SAN MAGNO

L’incontro con la guida avverrà a Campomolino, con la consegna del bagaglio utile per la serata agli operatori di EmotionAlp. Da Campomolino ci si avvia nel misterioso e selvaggio vallone di Narbona, seguendo il corso del rio, con una serie di guadi (in caso di troppa acqua il primo tratto avverrà su itinerario alternativo), che portano fino a borgata Narbona, ormai in forte rovina, ma simbolo della “vita impossibile” sulle Alpi Occidentali. Da qui il paesaggio cambia radicalmente e si apre sempre più in praterie di quota, fino a raggiungere la scenografica Grotta del Ghiaccio, cavità perennemente ghiacciata, da sempre luogo di leggenda e mistero in valle Grana. Dalla sommità del Crocette, una forte visuale panoramica consentirà lo sguardo su tutta la val Grana, sulle Alpi Marittime a sud e sul Viso a nord. Una breve discesa condurrà al santuario di San Magno, con la visita dell’antica cappella affrescata, risalente al XV secolo. Arrivo al rifugio per cena e pernottamento.

Lunghezza: 8, 5 km

Dislivello: 1040 m

Difficoltà: E

Tipologia: sentieri di montagna prevalentemente su fondo erboso e in terra, piste agrosilvopastorali.


SAN MAGNO - CIMA OMO - CAMPOMOLINO

Dal Santuario si imbocca a ritroso il Cammino di San Magno fino a Chiappi, dove inizia la salita su pista forestale prima e sentiero poi fino al Colle Viribianc, punto in cui si raggiunge la dorsale tra la val Grana e la Valle Stura, ed in cui si può apprezzare tutta l’alta valle Grana. Una comoda camminata di cresta porta dapprima alla vetta del Borel e poi del Monte Omo. Da qui, un breve tratto a ritroso permetterà di imboccare la discesa su uno dei sentieri meno conosciuti dell’area, e di scoprire paesaggi non ancora toccati dal turismo, in cui l’alternanza tra cespugli, praterie, malghe estive, borgate in rovina e boschi rigogliosi accompagna attraverso un viaggio nella versione più autentica della montagna. L’arrivo sarà a Campomolino dove saranno stati recapitati i bagagli e ci si avvierà verso le destinazioni di origine.

Lunghezza: 18 km

Dislivello: 750 metri

Difficoltà: E

Tipologia: piste agrosilvopastorali e sentieri prevalentemente su fondo erboso e di terra.

PARTENZA e RIENTRO: Campomolino

MINIMO PARTECIPANTI: 6 persone + la guida escursionistica.


€ 165/pacchetto 1 notte/ 2 giorni per persona include: 

  • 1 pernottamento in camera condivisa
  • trattamento di mezza pensione (cena e colazione)
  • pic-nic pranzo fornito dalla struttura
  • trasporto dei bagagli da una tappa all'altra durante il tour
  • accompagnamento della guida escursionistica per 2 giorni
  • gadget Valle Grana in omaggio.


Da pagare in loco: tassa di soggiorno, extra, tutto quanto non indicato alla voce include.

Nota bene: il nome delle strutture verrà comunicato all'atto della prenotazione; prezzi e disponibilità sono sempre su riconferma.

PRENOTA QUI

Share by: