LABORATORI A CHIUSA DI PESIO

LABORATORI A CHIUSA DI PESIO

ATTIVITÀ DIDATTICA ARCHEOLOGIA

ARCHEOLOGI PER UN GIORNO


Chi è un archeologo? Quali strumenti utilizza? Dove lavorano?

A queste domande i ragazzi e le ragazze troveranno risposte grazie all’incontro con del personale qualificato che racconterà loro la sua esperienza, i metodi di lavoro e come vanno usati determinati strumenti. Dopo un breve briefing toccherà loro lavorare sul campo con una simulazione di scavo archeologico per riportare alla luce diverse riproduzioni di reperti. Alla fine dello scavo si procede allo “studio” degli oggetti recuperati, confrontandoli tra loro, riconoscendo i materiali con cui sono realizzati e, con l’aiuto dell’animatore, collocandoli nel corretto periodo storico.


L'attività prevede la durata di due ore

Tariffa: 6 euro a persona (minimo 20 partecipanti)



ARTIGIANI DELLA PREISTORIA


L’uso dell’argilla risale a circa 10.000 anni fa,  conosciuto fin dai tempi preistorici è il materiale trovato più frequentemente nei siti archeologici ed è chiamato “fossile guida” ed è quello che aiuta gli studiosi a datare un sito. I manufatti più antichi risalgono al neolitico e si compongono di vasellame cotto in forni rudimentali Verranno prese in esame le materie prime, il ciclo produttivo della ceramica e la tecnica edilizia con particolare riferimento all’età del Bronzo e del Ferro. 

Laboratorio di manipolazione dell’argilla e realizzazione di un manufatto utilizzando tecniche e sintassi decorative antiche. 


L’attività ha una durata di massimo due ore

Tariffa: 8 euro a partecipante materiali compresi. 

Consigliato: infanzia, primaria e secondaria di I grado


VISITA AL PARCO ARCHEO-DIDATTICO DELLA ROCCARINA


Il parco archeo-didattico nasce per completare ed integrare la visita alla sezione archeologica del complesso museale "Cav. G. Avena". La vita preistorica viene illustrata attraverso la ricostruzione della parte di un villaggio dell'Età del Bronzo finale (XII-VIII sec. a.C.) e dell’annessa necropoli, destinata alla deposizione dei defunti e allo svolgimento di riti che coinvolgono l’intera comunità. Il villaggio è raggiungibile attraverso una passeggiata di un’ora dal centro di Chiusa di Pesio. Possibilità di proseguire il percorso verso la Panchina Gigante e/o la Grangia Certosina. 




L’attività prevede la durata di massimo due ore.

Tariffa: 5 euro a persona (minimo 20 partecipanti)

Possibilità di poter organizzare giornata intera, pranzo in locale tipico a prezzo convenzionato. 






ATTIVITÀ DIDATTICA DEL VETRO

L’ARTE DELLA LAVORAZIONE DELLE PERLE IN VETRO

 

Attraverso le mani operose e il materiale di altissimo livello dell’artigiana del vetro Patricia Lamouroux sarà possibile assistere alla creazione di fili di vetro necessari per la creazione e decorazione di perle in vetro. Dopo una breve presentazione degli strumenti utilizzati e un breve accenno alla storia delle perle in vetro si procede con la dimostrazione della lavorazione.


L’attività prevede la durata di 30 minuti

Tariffa: 6 euro a persona (minimo 10 massimo 15 partecipanti)

RICICLA VETRO


Il vetro è un materiale riciclabile al 100% e all'infinito. Inoltre, al contrario di molti altri materiali riciclabili, la materia prima che si ottiene, tecnicamente chiamata materia prima seconda e, nel nostro caso, “vetro pronto al forno”, ha le stesse caratteristiche e proprietà della materia prima vergine. Dopo un momento di formazione dedicato al riciclaggio del vetro si procede alla creazione di un manufatto partendo da un barattolo di vetro riutilizzato. 


L’attività prevede la durata di massimo due ore

Tariffa: 8 euro a persona (minimo 20 partecipanti)

Consigliato: scuola primaria, scuola secondaria di I grado


ATTIVITÀ DIDATTICA DI CERAMICA

PITTURA SU CERAMICA


Un manufatto di ceramica diventa unico nel momento in cui le sapienti mani di un artigiano e/o artista decidono di lavorarci su. Ad ogni partecipante verrà consegnato un piatto grezzo su cui verrà tracciato sopra un disegno  che riprende un decoro dei piatti della Vecchia Ceramica di Chiusa di Pesio esposti in museo. Il disegno sarà poi dipinto con colori sottocritallina e si procede con le spugnature sul bordo. Dopo la decorazione i manufatti verranno rimessi nel forno e subiranno la vetrificazione con la cottura a 980° in laboratorio. Saranno consegnati appena cotti, un manufatto unico e duraturo. 


L’attività ha una durata di massimo due ore

Tariffa: 14 euro a partecipante materiali e cottura compresi. Sono esclusi i costi di eventuale spedizione dei materiali finiti. Consegna gratuita alle scuole nell'arco di 25 km.

Consigliato: scuola primaria (3, 4 e 5) e scuola secondaria di I grado



MANI IN TERRA ROSSA


La terra, con le sue caratteristiche è al centro dell’attività manuale proposta dal laboratorio. I partecipanti si avvicineranno alla terra usando 4 sensi, vista, olfatto, udito e tatto (per i più coraggiosi anche il gusto se desiderato!). Si usa la terra rossa in quanto molto plasmabile e resistente. Si realizzerà un oggetto in ceramica e lo si decorerà. Si potranno fare delle texture con vari oggetti o colorare l’oggetto con ingobbi. Si farà una cottura appena i manufatti saranno asciutti e, in seguito, consegnati. 


L'attività ha una durata di massimo 2 ore

Tariffa: 10 euro a partecipante materiali e cottura compresi. Sono esclusi i costi di eventuale spedizione dei materiali finiti. Consegna gratuita alle scuole nell'arco di 25 km.

Consigliato: scuola primaria e secondaria di I grado




ATTIVITÀ DIDATTICA DI PITTURA

LABORATORIO DI PITTURA MURALE


Sei un cacciatore preistorico e hai catturato un cervo, non sai scrivere, hai a disposizione solo la pietra, l’argilla, il legno e la tua abilità: come fai a lasciare un ricordo delle tue imprese?

Laboratorio di ingegno e realizzazione di un quadretto con la tecnica della pittura murale.


L’attività ha una durata di massimo 2 ore

Tariffa: 8 euro a persona

Consigliato: infanzia, primaria (classi 1, 2 e 3)





LABORATORIO DI AFFRESCO


Laboratorio dedicato agli affreschi, tecnica di pittura murale nella quale i colori, stemperati in acqua e stesi su di un intonaco appena steso per reazione chimica fra calce e aria si inglobano nella muratura. Il colore così fissato acquista una resistenza particolare che ha permesso a numerosissime pitture di resistere fino ai giorni nostri, consentendoci tuttora di poterle ammirare nelle loro caratteristiche originarie.



L’attività ha una durata di massimo 2 ore

Tariffa: 8 euro a persona

Consigliato: primaria (classi 4 e 5), secondaria di I e II grado





PER MAGGIORI INFORMAZIONI, CONTATTACI


Share by: