In occasione della Festa del Libro Medievale ed Antico a Saluzzo dal 20 al 22 ottobre, proponiamo questo weekend lungo per farvi conoscere i panorami mozzafiato delle langhe e la magica atmosfera di città medievale di Saluzzo
PROGRAMMA
1° GIORNO:
Nel primo pomeriggio incontro dei partecipanti con la guida locale in hotel, presentazione del viaggio e passeggiata guidata nel centro storico di Bra: si potranno ammirare gli edifici simbolo come la chiesa di S. Andrea, su disegno del Bernini e la chiesa di S. Chiara, considerata un capolavoro di architettura rococò piemontese e la facciata del Palazzo Comunale. Si scoprirà infine la storia della nascita di Slow Food, qui a Bra, dove Carlo Petrini e un gruppo di amici fondarono in movimento. Al termine della passeggiata, serata libera.
2° GIORNO
Colazione in hotel e trasferimento a Pollenzo, antico agglomerato di origine romana fondato nel II Secolo a.C. in cui sono ancora visibili tracce dell’antico anfiteatro e delle mura. Nella prima metà dell’Ottocento re Carlo Alberto decise di creare qui un’impresa agricola modello, in grado di orientare le diverse proprietà fondiarie di casa Savoia e nella quale sperimentare e migliorare la rendita delle attività agricole. Oggi, la tenuta dei Savoia, patrimonio UNESCO, ospita l’Università delle Scienze Gastronomiche e la Banca del Vino, nata per costruire la memoria storica del vino italiano. Continuazione verso Barolo, il paese che dà il nome all’eccellente vino famoso in tutto il mondo, per una breve visita del grazioso centro storico. Tempo per il pranzo libero. Proseguimento a Grinzane Cavour
per ammirare il Castello, che ospitò per oltre 20 anni il Conte Camillo Benso, personaggio di spicco del Risorgimento Italiano. La visita termina a La Morra, località pittoresca, custode di tradizioni affascinanti e bellezze architettoniche senza tempo, immersa in un paesaggio generoso. Ritorno in hotel. Serata libera.
3° GIORNO:
Prima colazione in hotel e trasferimento a Saluzzo, incontro con la guida per la visita del centro storico della città che ha conservato pressoché intatto nelle soluzioni urbanistiche di fine ’400 il centro storico, disteso a ventaglio sulla collina e in origine racchiuso da una duplice cerchia di mura. Nota come la “Siena del Piemonte” per i suoi monumenti di epoca medievale e rinascimentale che testimoniano il suo passato di capitale di un importante marchesato e sovrastata dall’imponente Castiglia, il borgo è tutto un susseguirsi di viuzze acciottolate, ripide 4 5 gradinate, chiese, ed eleganti palazzi nobiliari con logge e altane, raccolti attorno a giardini nascosti. A fine visita check-in in hotel. Pranzo e pomeriggio libero, per visitare in autonomia i monumenti della città con la tessera dei musei a voi dedicata, e la Festa del libro Medievale ed Antico.
4° GIORNO:
Prima colazione in hotel e trasferimento a Bra. Fine servizi. Si può continuare in autonomia l’esplorazione delle langhe o del Roero, o visitare la Fiera del Tartufo di Alba.