TREKVISO(6 GIORNI)


TREKVISO [6 GIORNI]




Un tour a piedi lungo le vie più belle e panoramiche, alla scoperta delle sorprendenti valli occitane del Monviso.

PROGRAMMA 6 NOTTI / 7 GIORNI:
1° GIORNO – ARRIVO DEI PARTECIPANTI 
Arrivo dei partecipanti in Valle Grana, incontro con la guida escursionistica, presentazione 
del programma, cena e pernottamento. 
2° GIORNO:
SANTUARIO DI SAN MAGNO – PIANORO DELLA GARDETTA 
Colazione. Si parte seguendo i sentieri della GTA, la grande traversata delle Alpi dal Santuario di San Magno le cui origini risalgono ai culti delle popolazioni pre-romane: dedicato a San Mango, prode soldato della mitica Legione Tebea, conserva pitture del 400-500. Castelmagno non è solo il nome della località ma anche de prelibato formaggio DOP che viene prodotto negli alpeggi dell’alta valle. Ascesa al Colle Fauniera (2.488 m), passaggio al Colle di Valcavera e arrivo nello straordinario pianoro della Gardetta, con l’imponente e affascinante Rocca la Meja, montagna tra le più delle Alpi. 
Cena e pernottamento in rifugio. 
Lunghezza: 24 km minimo 
Dislivello: 1200 m obbligatorio 
3° GIORNO: 
RIFUGIO GARDETTA – CHIAPPERA 
Colazione. Il nostro tour oggi inizia con una discesa fino al Vallone dell’Enchiausa, salita fino al colle e discesa al lago Apzoi e poi al logo Visaia, si sfiorano le sorgenti del Maira e il lago di Saretto. Arrivo nella graziosa Chiappera, sormontata dall’imponente Rocca Provenzale col suo bel centro in pietra e legno perfettamente recuperato. Siamo nel cuore della Valle Maira. 
Cena e pernottamento. 
Lunghezza: 22 km 
Dislivello: 1100 m circa D+ 
4° GIORNO: 
CHIAPPERA – BELLINO 
Colazione. Stamattina ci attende il Colle Greguri, con passaggio di fianco all’iconica Rocca Provenzale, ambita meta di scalatori e alpinisti. Discesa verso la Valle del Maurin, una grande conca glaciale che origina i laghi di Roure dall’incredibile grandiosità. Siamo ai confini con la Francia: il nostro percorso prosegue verso il Colle di Bellino che per la sua posizione staccata regala un ottimo punto di osservazione delle Alpi Cozie. Discesa a Bellino, piccolo borgo di pietra famoso per le sue straordinarie meridiane e la sua 
antica architettura. Cena e pernottamento. 
Lunghezza: 22 km 
Dislivello: 1450 m circa D+ 
5° GIORNO 
BELLINO – CHIANALE 
Colazione. La giornata di oggi è interamente dedicata alla Valle Varaita, talmente bella da essere stata soprannominata “la Smeraldina”. Affrontiamo il Colle della Battagliola, un’escursione “facile” che segue la Grande Traversata delle Alpi e regala ampi panorami sulla Valle Varaita e la Valle di Bellino. Arrivo a Pontechianale, col suo bel lago: cena e pernottamento a Chianale, dal cuore di ardesia, dove la tradizione occitana fa sentire ancora 
fortissima la sua voce. 
Lunghezza: 18 km 
Dislivello: 1000 m circa D+ 
6° GIORNO:
CHIANALE – REFUGE VISO (FR) 
Colazione. Un tour amatissimo dai locali, la mitica salita al Monviso. Il Monviso, riconosciuto dall'UNESCO come Riserva della Biosfera, è giustamente considerato il "Re di pietra" per la sua grande mole e quota (3.841 metri) che, unita alla mancanza di montagne di pari altezza nelle vicinanze, lo rende visibile a distanze notevoli. È una montagna davvero splendida, degna di un tour nelle valli che lo circondano. Salita al vallone di Soustra, poi fino al passo di Losetta (2.872 m) con l’incomparabile vista sul Re di Pietra. Attraversiamo il passo Vallanta per poi scendere in Francia fino al Refuge Viso dove ci attende il relax, la cena 
e il pernottamento. 
Lunghezza: 18 km 
Dislivello: 1100 m circa D+ 
7° GIORNO: 
REFUGE DU VISO (FR) – PIAN DEL RE
Dopo la colazione, riprendiamo la strada e saliamo al Colle delle Traversette e al Buco del Viso (2.882 m), il più antico traforo alpino, voluto dal Marchese Ludovico II nel 1479 e costruito in meno di 2 anni con l’ausilio di fuoco, acqua bollente e aceto, strategie che aiutarono gli operai negli scavi della roccia che accoglie la neve 8 mesi l’anno. Si raggiunge il Rifugio Giacoletti, discesa ai laghi Superiore, Lausetto e Fiorenzo e si arriva al Pian del Re, enorme pianoro posto a 2.020 m famoso per la sua straordinaria bellezza e per essere il luogo che dà i natali al Po, il fiume più lungo d’Italia. Rientro in Valle Grana per il recupero 
delle auto con navetta dedicata. 
Lunghezza: 16 km 
Dislivello: 200 m circa D+

PARTENZA/RITORNO: Valle Grana (Pradleves o Castelmagno) 
DURATA: 6 notti / 7 giorni. 
PARTENZA GARANTITA: 6 persone.

 


  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
6 NOTTI / 7 GIORNI


€ 815 per persona


PARTENZA GARANTITA: 6 PERSONE


GROSS RATE B2C € 885 

LA QUOTA COMPRENDE:

  • n. 6 pernottamenti in piccole strutture con sistemazione in camere condivise
  • trattamento di mezza pensione (cena e colazione) 
  • programma di allenamento e coordinate GPS da scaricare
  • guida escursionistica esperta durante tutto l’itinerario
  •   servizio trasporto da Crissolo (Valle Po) alla Valle Grana (7° giorno)

La quota non comprende:

  •   trasporto a / da luogo di ritrovo
  •   trasporto bagagli (possibile il 2°, 3°, 4° e 5° giorno): supplemento € 50/persona
  •   assicurazione
  •   noleggio
  • sacco lenzuolo
  • pranzi
  • bevande ai pasti 
  • le bibite ai pasti
  • le mance 
  • extra, eventuali tasse di soggiorno da pagare in loco
  • tutto quanto non espressamente indicato alla voce include. 



RICHIEDI INFORMAZIONI

Ti potrebbero anche interessare:

"Ho passato davvero una piacevole giornata in compagnia di Raffaella, ho scoperto la città di Cuneo sotto tanti aspetti diversi, insoliti e sopratutto mi sono divertita, Grazie"
Maria, Asti
"Una mattinata davvero simpatica a scoprire le prelibatezze della città divertendoci insieme, il tempo è volato ma ce ne ricorderemo"
Raffaella, Sonia e Margherita - Genova
Share by: