SERATE IN CORRERIA - I GIOVEDI' DEL PARCO "SPECIALE 850 ANNI DELLA CERTOSA DI PESIO”
Nel corso dell’estate (luglio e agosto) saranno organizzate tre serate presso la Correria per approfondire tematiche che collegano la presenza dell’area protetta e i monaci certosini.
“La croce sta ferma, mentre il mondo gira”: questo è il motto dei Padri Certosini che si riflette nel doppio binario della loro esistenza, da un lato rivolta alla spiritualità (la croce), che li vuole raccolti in silenzio e in preghiera in luoghi isolati; dall’altro il mondo terreno cui si rivolgono dimostrando di essere efficaci e solerti amministratori, nonché custodi, dei sempre più numerosi possedimenti della Certosa.
I certosini sono instancabili: in alta montagna dotano i pascoli di ripari e di casere, con recinti per il bestiame, e li ripuliscono da rovi e rododendri infestanti. Mantengono in efficienza sentieri e mulattiere, erigendo muri a secco e sbarramenti contro gli smottamenti del terreno. Conservano il bosco con tagli sostenibili e fanno sorgere mulini, segherie e una rinomata scuola d’intarsio. La presenza della Certosa favorisce infine l’insediamento di nuovi abitanti nelle zone limitrofe al monastero. Questi nuclei, prima sparuti, poi sempre più popolati, raggiungeranno una propria identità con la creazione delle attuali frazioni di San Bartolomeo e Vigna e delle borgate attigue.
In questo contesto di operosità le serate punteranno i riflettori su alcuni personaggi che in questa Valle ha lasciato la loro impronta anche grazie ai certosini:
Giovedì 13 luglio, ore 20,45 presso la Correria
Cumino, uomo di scienza nel secolo dei Lumi ipotesi di titolo
Giovedì 27 luglio, ore 20,45 presso la Correria
Storie di pascoli e armenti ipotesi di titolo
Giovedì 10 agosto, ore 20,45 presso la Correria
La biodiversità ai tempi dei certosini ipotesi di titolo