850 ANNI CERTOSA DI PESIO

La Certosa di Pesio compie 850 anni

Sulle tracce dei Certosini da 850 anni

In occasione degli 850 anni della Certosa di Pesio le Aree Protette Alpi Marittime organizzano sei escursioni guidate che porteranno i partecipanti a conoscere alcuni aspetti curiosi della vita dei monaci certosini traendo spunto dalle pubblicazioni recenti e passate che sono state realizzate anche dall’ente stesso.

Le passeggiate saranno organizzate in collaborazione con l’Ecomuseo dei Certosini e le associazioni culturali del territorio.

Le escursioni saranno gratuite e si svolgeranno secondo un calendario concordato con il Comune di Chiusa di Pesio da giugno a novembre 2023: tutte le escursioni saranno declinate con aspetti ludici in quanto rivolti anche a famiglie con bambini e ragazzi. 

AL PIAN DEL CREUS

Sabato 2 settembre


Facile itinerario ad anello tra la bella radura del Pian del Creus e il bosco di abete bianco del

Buscaiè. Itinerario adatto anche alle racchette da neve ed ideale per chi intende incontrare gli

animali del bosco. Lungo questo percorso, partendo dal Pian delle Gorre, dopo un breve tratto su strada militare, ci si inoltra lungo un sentiero sotto le fronde odorose di abeti bianchi secolari, fino a giungere all’ampia radura del Pian del Creus: lungo il sentiero sono ancora visibili gli spiazzi utilizzati un tempo per le carbonaie.

TEMPO DI PERCORRENZA: 3 h

DISLIVELLO: 350 m

QUOTA DI PARTENZA: 1000 m

QUOTA MASSIMA: 1350 m

PERIODO: tutto l’anno

PARTENZA: Pian delle Gorre

ARRIVO: Pian delle Gorre 

LA VIA DELLE BORGATE

Sabato 30 settembre


Gradevole passeggiata di bassa valle dal Colle del Murtè alla frazione di S. Bartolomeo, con poco dislivello e molto sviluppo, attraverso boschi di castagno, radure, vecchie borgate abbandonate e meravigliosi poggi panoramici. L’itinerario completamente segnalato fornisce un’importante testimonianza delle numerose frazioni e borgate della Valle Pesio, in parte abbandonate. Numerosi furono gli scontri tra valligiani e certosini che verranno raccontati strada facendo. Solo di recente alcune baite sono state ristrutturate e offrono ospitalità ad escursionisti e a chi visita la valle Pesio in modalità “slow”.

TEMPO DI PERCORRENZA (distanza): circa 4,30 ore (10 km)

DISLIVELLO: 500 m

QUOTA DI PARTENZA: 711 m

QUOTA MASSIMA: 800 m

PERIODO tutto l’anno

PARTENZA Colle del Mortè

ARRIVO: San Bartolomeo

DALLA GRANGIA DEL CASTELLAR ALLA CERTOSA DI PESIO

Sabato 4 novembre


Piacevole itinerario che da Chiusa Pesio porta alla Certosa, sui vecchi sentieri un tempo percorsi dai frati certosini. Il percorso permette di scoprire angoli di fondovalle poco conosciuti al visitatore abituale, che solitamente attraversa la bassa valle per raggiungere in auto la Certosa.

Il percorso, ideale anche per la mountain bike, collega le frazioni della Valle Pesio

senza praticamente toccare la trafficata strada provinciale.

TEMPO DI PERCORRENZA (lunghezza): 5 h circa (14 Km)

DISLIVELLO: 500 m

QUOTA DI PARTENZA: 450 m

QUOTA MASSIMA: 850 m

PERIODO: tutto l’anno

PARTENZA: Sede Parco Naturale 

SERATE IN CORRERIA - I GIOVEDI' DEL PARCO "SPECIALE 850 ANNI DELLA CERTOSA DI PESIO”


Nel corso dell’estate (luglio e agosto) saranno organizzate tre serate presso la Correria per approfondire tematiche che collegano la presenza dell’area protetta e i monaci certosini.

“La croce sta ferma, mentre il mondo gira”: questo è il motto dei Padri Certosini che si riflette nel doppio binario della loro esistenza, da un lato rivolta alla spiritualità (la croce), che li vuole raccolti in silenzio e in preghiera in luoghi isolati; dall’altro il mondo terreno cui si rivolgono dimostrando di essere efficaci e solerti amministratori, nonché custodi, dei sempre più numerosi possedimenti della Certosa. 

I certosini sono instancabili: in alta montagna dotano i pascoli di ripari e di casere, con recinti per il bestiame, e li ripuliscono da rovi e rododendri infestanti. Mantengono in efficienza sentieri e mulattiere, erigendo muri a secco e sbarramenti contro gli smottamenti del terreno. Conservano il bosco con tagli sostenibili e fanno sorgere mulini, segherie e una rinomata scuola d’intarsio. La presenza della Certosa favorisce infine l’insediamento di nuovi abitanti nelle zone limitrofe al monastero. Questi nuclei, prima sparuti, poi sempre più popolati, raggiungeranno una propria identità con la creazione delle attuali frazioni di San Bartolomeo e Vigna e delle borgate attigue.

In questo contesto di operosità le serate punteranno i riflettori su alcuni personaggi che in questa Valle ha lasciato la loro impronta anche grazie ai certosini:


Giovedì 13 luglio, ore 20,45 presso la Correria

Cumino, uomo di scienza nel secolo dei Lumi ipotesi di titolo


Giovedì 27 luglio, ore 20,45 presso la Correria

Storie di pascoli e armenti ipotesi di titolo


Giovedì 10 agosto, ore 20,45 presso la Correria

La biodiversità ai tempi dei certosini ipotesi di titolo



MOMENTI DEI MARITTIME - SPECIALE 850 ANNI DELLA CERTOSA


L’ente capofila intende riproporre anche per l’estate 2023 un appuntamento fisso per 6 week end nei due luoghi simbolo delle Aree Protette Alpi Marittime, il Pian delle Gorre e il Pian del Valasco, per conoscere meglio le Aree Protette con la Guida Parco (12 giornate in valle Pesio e 12 giornate in Valle Gesso, tra luglio e agosto).

In occasione degli 850 anni della Certosa di Pesio quest’estate la Guida Parco fornirà ai numerosi turisti che frequenteranno l’area protetta tutte le informazioni circa il progetto “Le vie dei Certosini in Valle Pesio_ percorsi tra arte, natura, storia e spiritualità” e il programma eventi in occasione degli 850 anni della Certosa di Pesio.

Per l’occasione e per invogliare i turisti ad una visita anche alla Certosa in occasione del compleanno n. 850 sarà ideata appositamente dall’ente un’attività ludico/educativa per bambini e famiglie presso la postazione della Guida Parco in Pian delle Gorre in collaborazione con i Missionari della Consolata che gestiscono la Certosa.


Nelle giornate di:

15 e 16 luglio  

22 e 23 luglio

29 e 30 luglio

5 e 6 agosto

12 e 13 agosto

19 e 20 agosto

sarà presente una Guida Parco e personale del Parco per attività di accompagnamento guidato al mattino all’osservatorio faunistico e al pomeriggio alle cascate. Il personale che rimarrà al Pian delle Gorre fornirà informazioni e svolgerà attività brevi di animazione ai bambini/famiglie presenti.



PER MAGGIORI INFORMAZIONI, CONTATTACI

Share by: