Cammino tra enogastronomia, racconti di Fenoglio, antiche battaglie, nocciole e pecore alla scoperta della antica tradizione delle “masche”. Le masche, un po’ streghe ed un po’ fate, erano donne, più raramente uomini, che vivevano ai margini della comunità a causa dei loro comportamenti eccentrici, delle particolari condizioni sociali o dei loro difetti fisici. Erano dotate di poteri e conoscenze sovrannaturali che si tramandavano di generazione in generazione attraverso il “libro del comando” e portavano in loro la dualità del bene e del male essendo in grado di guarire le persone con erbe e piante curative o causarne la malattia o la morte per mezzo dei loro malefici. Attributi che le legano, attraverso i millenni, ai druidi delle popolazioni celtiche che abitavano queste terre e che, a loro volta, avevano assorbito credenze sciamaniche dal contatto con più antiche popolazioni euroasiatiche conducendoci in un percorso a ritroso che ci porta alle origini stesse dell’uomo e alle radici dell’idea di società, religione e mito.
Il cammino si snoderà sui sentieri tra i piccoli borghi di Paroldo, Igliano, Torresina, Murazzano che, nell’alternarsi tra bosco, coltivazioni, prati, circondati dalla corona delle Alpi, offrono splendidi paesaggi ed emozioni sempre nuove a tutti i camminatori che li percorrono fino ad arrivare alla Big Bench inclusiva di Paroldo con la sua splendida vista sulla Valle Bovina. Pranzo in agriturismo nei pressi della panchina con visita della fattoria e del laboratorio dove, da generazioni, viene prodotto il tipico formaggio delle Langhe: il Murazzano DOP. Si raccomanda l’utilizzo di abbigliamento adatto, soprattutto scarpe o scarponcini da trekking. Anche un grande scrittore come Eco, nato peraltro in un borgo attraversato proprio da quel piccolo torrente, il Belbo, lungo il corso del quale ci muoveremo, non aveva potuto immaginare come invece “batterie” e “spine” sarebbero divenute protagoniste della rivoluzione tecnologica della bicicletta che oggi permette a chiunque di godere del piacere di pedalare tra le salite e le discese delle colline delle Langhe. Proprio con la bici elettrica percorreremo un anello tra le piccole stradine delle Langhe visitando tre delle Big Bench (Bossolasco, Niella Belbo, San Benedetto Belbo) più legate alla narrazione di questo territorio, l’Alta Langa, ricco di cultura, tradizioni, misteri tra storia e natura, tra le coltivazioni della preziosa nocciola “tonda gentile delle Langhe” e i piccoli produttori di formaggio, dall’epopea della resistenza alla vita contadina attraverso i racconti di Beppe Fenoglio con la visita della “Censa di Placido”, piccolo spazio museale interattivo dedicato proprio allo scrittore nel comune di San Benedetto Belbo.
Quota di partecipazione: 60 € a persona
La tariffa comprende:
Quando: 20 agosto e 01 ottobre 2023
Partenza garantita: minimo 8 persone
Partenza: ore 9:30 da località “Appuntamento nei Boschi” - Torresina
Arrivo: ore 16:30 a località “Appuntamento nei Boschi” - Torresina
Distanza: 15 km
Dislivello positivo: 715 m.
Le nostre sedi operative:
Fondo di garanzia n. 40324512000232 - Polizza RC agenti di viaggio n. 111122682
Iscrizione al registro delle imprese n. CN 297530
Grazie per averci contattato!