ALLA SCOPERTA DELLA VALLE PESIO

ALLA SCOPERTA DELLA VALLE PESIO

All’ombra del massiccio del Marguareis, la cima più elevata delle Alpi Liguri, caratterizzata da uno dei sistemi carsici più importanti dell’arco alpino occidentale, immersa in un ambiente straordinario ( ha una grandissima varietà di flora e fauna), frequentata da sportivi, amanti della montagna, speleologi, la Valle Pesio è da sempre un must per tutti gli appassionati di natura e montagna. Il Marguareis dà il nome al Parco naturale, compreso nel territorio dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime.
Chiusa di Pesio
 è l’ultimo paese, prima di immergersi nella natura della valle e iniziare l’ascesa verso la montagna. Il centro storico di questo paese è un punto di partenza prezioso per tutti i visitatori, perché vi si trovano punti di riferimento preziosi per orientarsi nell’offerta turistica: percorsi culturali, itinerari enogastronomici, passeggiate nei boschi, arte, cultura.

L’Ufficio turistico del paese è un ottimo punto di partenza, anche per visitare il Complesso Museale "Cav. G. Avena"  che ospita quattro collezioni permanenti e mostre temporanee. Il Museo è ospitato presso l’antico palazzo civico, un complesso quattrocentesco, su cui si erge il profilo squadrato della torre civica. All’interno, il palazzo cela eleganti soffitti a botte, finemente affrescati. Al Museo sono conservati i reperti della vetreria reale, che da Torino fu trasferita a Chiusa Pesio nel 1759, con oggetti di vetro e cristallo di grandissimo pregio, le ceramiche di Chiusa, i reperti archeologici dell'età del bronzo e la sezione storica sulla Resistenza.

In alto, abbarbicato su una collina alle spalle del centro storico, si possono vedere i resti dell’antico castello del Mirabello. Sul versante opposto, una piacevole passeggiata nei boschi conduce alla Palazzina di Caccia di Mombrisone.

Salendo verso la montagna si incontrano graziose frazioni per poi arrivare alla Certosa di Pesio, fondata nel 1173, a seguito di una donazione di alcune terre nella zona di Ardua dalla popolazione di Chiusa e dei Signori di Morozzo. Il lascito fu affidato al priore Ulderico dell'Ordine dei Certosini, originario di Casale Monferrato e già confratello della certosa madre di Grenoble, che si adoperò per l'edificazione di una chiesa dedicata alla Vergine Maria e a San Giovanni Battista. Lo stesso Ulderico fu priore della certosa di Pesio dalla sua fondazione al 1199.


Valle Pesio. Tutta da scoprire, tutta da vivere

La Valle Pesio è bella in tutte le stagioni, vuoi conoscerla meglio?

Ecco qui alcune esperienze pensate apposta per te!




Ti piace questa proposta? Chiedici la scheda tour qui:

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE I SEGUENTI TOUR

Share by: