Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 la Città di Saluzzo, antica capitale del marchesato, apre le sue porte per tutto il weekend per svelare degli spazi unici. Accanto ai musei e alle chiese che fanno già parte dei consueti circuiti di visita turistici, saranno eccezionalmente accessibili, con visita guidata, quattro siti normalmente non aperti al pubblico o poco conosciuti.
Un ricco catalogo di possibilità attende curiosi ed appassionati, che avranno a disposizione le chiavi per scoprire le bellezze nascoste della città, camminando e curiosando tra cortili, palazzi e giardini, liberamente o accompagnati in ciascun sito da una visita guidata. Spazi visitabili per un’unica occasione saranno affiancati da luoghi di grande bellezza che offriranno ancora una volta motivo per una visita.
Un’occasione unica per camminare dentro la bellezza di Saluzzo e per scoprirla passo dopo passo.
LA CASTIGLIA E LA NUOVA CASA DEL PITTARA
La Castiglia, Piazza Castello
Visita inedita all’allestimento multimediale che ospiterà l'opera
Di proprietà della Gam di Torino "La Fiera di Saluzzo" - la tela monumentale di Carlo Pittara - sarà ora esposta in modo permanente nella ex Capitale del Marchesato. In occasione de La Città Svelata si potrà scoprire il nuovo spazio ricavato nel Castello della Castiglia, creato ad hoc, dove sono terminati i lavori di restauro. Oggi la sala si presenta come un imponente cantiere ormai pronto per i ritocchi finali e per far accedere gli oltre 8 metri di dell’opera donata alla Galleria di arte moderna di Torino nel 1921 e che dal 2025 sarà saluzzese.
SAN BERNARDO
Visita alla scoperta dei recenti restauri della chiesa
La chiesa nasce tra il 1310 ed il 1320 come semplice cappella entro la prima cerchia di mura della città ed è collegata alla chiesa di S. Martino, posta al di fuori della cinta fortificata. Nel corso del 1400 viene quindi ampliata con l’aggiunta dell’abside poligonale, di parte delle navate e del suggestivo campanile (1413) che si distingue per la singolare copertura delle guglie e dei pinnacoli a scandole di terracotta smaltata e la conseguente varietà dei colori. Dopo una prima fase di importanti restauri, attualmente la chiesa è visitabile solamente in occasione di eventi o giornate speciali di apertura.
PALAZZO DELLA MAGHELONA
Via Maghelona
Visita al palazzo e narrazione della facciata parlante
L’affresco sulla facciata di un palazzo di via Maghelona è un tesoro artistico unico in Europa. Il dipinto risale all’inizio del ‘500, di autore ignoto, realizzato con la tecnica della Grisaille (come la facciata del Palazzo delle Arti liberali in salita al Castello o le decorazioni del loggiato di Casa Cavassa): raffigura le vicende di una delle storie d’amore più conosciute del Medioevo, narrate nel libro su Pietro da Provenza e sulla bella Maghellona.
I GIARDINI DEL MONASTERO DELL’ANNUNZIATA
Via dell’Annunziata
Visita alla scoperta dei restauri
All'atto della fondazione (nell'anno 1445 )il complesso DEL MONASTERO DELL’ANNUNZIATA ospitò le Monache Domenicane e dall'anno 1592 le Monache Cistercensi. Dall'anno 1986 ospita la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale. Il giardino interno,il cui impianto antico aveva funzioni di chiostro,ma anche di orto e frutteto per le necessità alimentari delle monache,è stato articolato con geometrie di verde che conducono ad uno spazio rettangolare delineato da pergolati di rose antiche e pergolati di uva ed è aperto al pubblico quale area verde della città.
Orari di apertura
Sabato 3 maggio dalle 14.30 alle 18.30 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura)
Domenica 4 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura)
Partenza delle visite guidate ogni 30 minuti
In ciascun sito è prevista una visita guidata di 20 minuti circa
Il costo del biglietto
Per l’occasione è stato ideato un biglietto cumulativo che vi permette eccezionalmente di visitare i quattro siti.
Il costo è lo stesso per chi vuole visitare tutti i luoghi o solo parte di essi:
TARIFFA INTERA € 10 a persona
TARIFFA BAMBINI € 4 a persona per bambini dai 5 ai 10 anni
TARIFFA FAMIGLIA € 20 a nucleo familiare (2 adulti + bambini 5-10 anni)
N.B. La tariffa del biglietto comprensivo di ingresso e visita guidata non prevede sconti o rimborsi per chi volesse visitare solo una parte dei 4 siti sopracitati. Il giorno dell'evento vi verrà consegnato il materiale informativo con le indicazioni degli orari di visita a voi riservato.