PROGRAMMA
1° giorno:
ritrovo dei partecipanti a Vinadio dove è disponibile un parcheggio gratuito e salita lungo il Vallone di Riofreddo-Valle Stura alla volta del rifugio Malinvern a 1836 m di altitudine. Cena e pernottamento (dislivello 300 m, tempo di percorrenza 1 ora e 30').
2° giorno:
dopo la prima colazione ha ufficialmente inizio il nostro tour nell’area protetta del Parco delle Alpi Marittime, il più vasto del Piemonte. Salendo al Passo del Lupo e dopo la Bassa del Drous, si compie il periplo della Testa di Malinvern (detto anche Monte Malinvern – 2939 m) e attraverso la conca dei laghi di Vallescura e del Claus si raggiunge il rifugio del vallone del Valasco. Cena e pernottamento (dislivello totale 1000 m, 6 ore di percorrenza).
3° giorno:
dopo la prima colazione, superato il Colletto del Valasco, attraversati gli splendidi laghi di Fremamorta, si scende al Pian della Casa per risalire attraverso il Vallone di Assedras fino al rifugio Remondino, ai piedi del Monte Argentera (3297 m), la vetta principale delle Alpi Marittime. Cena e pernottamento (dislivello totale 1400 m, tempo di percorrenza 7 ore).
4° giorno:
l’ambiente si fa decisamente alpino, costellato di laghetti e piccoli ghiacciai. Dopo la prima colazione si affronta la salita al Colle del Brocan (2892 m) e successiva discesa al Rifugio Genova. Un’ultima breve salita conduce al Passo Fenestrelle e al rifugio Soria. Cena e pernottamento (900 m di dislivello totale, 6 ore di percorrenza).
5° giorno:
prima colazione. Il Monte Gelas, detto anche Cima dei Gelas, al confine tra Italia e Francia, con i suoi 3143 m di altezza è conosciuto come il “Monte Bianco delle Alpi Marittime”, ricoperto di nevi perenni fino a tarda stagione. Questa tappa supera il Passo dei Ghiacciai, punto nodale tra i ghiacciai perenni di Gelas e Malivern, per condurre attraverso uno spettacolare sentiero-balcone al Rifugio Pagarì. Cena e pernottamento (dislivello 1300 m, tempi di percorrenza totali 7 ore).
6° giorno:
la partenza dal Rifugio Pagarì porta direttamente al piccolo ghiacciaio del Muraion, lungo il quale si raggiunge il Passo di Pagarì e, dopo breve discesa, la cima del Monte Clapier (3045 m è il monte tremila dell'arco alpino più alto delle Alpi marittime, a soli 40 km dal mare: da questa vetta il panorama spazia dalla Costa Azzurra, all'isola di Montecristo, dalla Corsica a tutto l'arco alpino occidentale con le cime del Cervino e del Monte Rosa). Discesa al Refuge Nice, incastrato tra le poderose bastionate rocciose e i laghetti alpini. Cena e pernottamento (dislivello 500 m, tempo di percorrenza totale 5 ore).
7° giorno: dopo la prima colazione dal rifugio, salita al Pas de la Fous e successivamente al vicinissimo colle est di Clapier (2862 m). L'ultima discesa del tour si snoda lungo il bel ghiacciaio est di Clapier che con le sue acque alimenta il bel lago bianco dell'Agnel. Da questo la discesa prosegue fino a San Giacomo di Entracque in Alta Valle Gesso dove termina il tour (dislivello + 700, percorrenza totale 6 ore).
PARTENZA/RITORNO: Vinadio.
ORARIO DI INCONTRO/LUOGO:
entro le h. 14.
BAMBINI: sconsigliato.
LINGUE: italiano, francese, inglese.
PARTENZA GARANTITA:
minimo 5, massimo 8 persone.
OPZIONI DEL TOUR: pernottamento in valle prima/dopo il tour, ingresso e visita al Museo del Lupo, ingresso e visita all’Eco Museo della Segale, ingresso e visita alla Centrale Einaudi.